| 
			
		 | 
		
		
				
		
		
    
		
		
								
										
Da: 
"L’unità ", mercoledì 6 dicembre 2006
 
(di 
Giampiero Rossi) PARITà€ Le donne rappresentano oltre il 50% 
dei lavoratori parasubordinati, con percentuali di periodi di 
permanenza nel precariato che sono oltre il doppio di quelli dei 
maschi. «I dati ci dicono che la precarietà  è 
donna», osserva il ministro del Lavoro, Cesare Damiano, 
presentando col sottosegretario Rosa Rinaldi il progetto per l’Anno 
europeo contro le discriminazioni. Il gap tra i due sessi è 
molto profondo tenendo conto anche che le donne hanno un livello di 
istruzione superiore. «Eppure – sottolinea Damiano – la media 
delle retribuzioni delle donne è circa la metà  di 
quella degli uomini: se si calcola che i parasubordinati hanno un 
reddito annuo di circa 14.000 euro, pari a 1.166 euro lordi mensili, 
quello delle donne arriva in media a 7.000, cioè 500 euro 
lordi mensili, quindi al di sotto della soglia di povertà ».A 
questa situazione il governo ha cercato di porre rimedio con 
l’abbattimento del cuneo fiscale che prevede maggiori vantaggi per le 
imprese che assumono donne, in particolare nel Mezzogiorno.Dai dati 
verificati dal ministero del Lavoro emerge che le donne, però, 
pur avendo in media un titolo di studio più elevato, ricoprono 
meno professioni prestigiose e, in percentuale maggiore rispetto ai 
colleghi maschi, svolgono professioni senza qualifica. Una donna su 
cinque fa un lavoro che richiede una formazione inferiore a quella di 
cui è in possesso e le retribuzioni delle donne sono inferiori 
a quelle dei colleghi uomini: il gap va da 3.800 euro per i 
dipendenti a tempo indeterminato agli oltre 10.000 degli autonomi. 
Gli uomini hanno in media redditi superiori rispetto a quelli delle 
donne in tutte le forme contrattuali. La nascita di un figlio toglie 
ancora oggi più di una donna su dieci dal mondo del lavoro. Il 
40% delle donne che non lavora, lo fa per prendersi cura dei figli, 
mentre il 35% è scoraggiata dall’assenza di opportunità  
lavorative. Solo l’1,2% delle donne arriva ad avere 40 anni di 
contributi, il 9% arriva a una contribuzione fra i 35 e i 40 anni e 
ben il 52% è al di sotto dei 20 anni di contribuzione. E sul 
settimanale “Rassegna sindacaleâ€, la segretaria organizzativa 
della Cgil, Carla Cantone, lancia una provocazione alle gerarchie 
politiche: «Uomini, lasciate le vostre poltrone». 
L’invettiva nasce dalla fatto che «ogni qual volta in un 
altro paese del mondo una donna sale ai massimi livelli di 
responsabilità , in Italia, i leader dei partiti, della 
politica e dei centri di potere si riscoprono talmente favorevoli 
all’avanzata delle donne da giocare allo scavalco fra di loro su 
chi promette obiettivi più grandi. Poi – scrive Cantone – 
passata la festa….».
 
 Prosegui la lettura » 
 								 	
						
		
								
										
Da: "Varesenews", 
6 dicembre 2006
 
 
 
In genere chi possiede un 
mobile Ikea non viene considerato la persona più ricca del 
mondo. Certo, avrà  gusto per il design, ma si sacrifica agli 
dei del fai-da-te per andare al risparmio. Se però stiamo 
parlando di una persona che possiede proprio Ikea, e non solo un suo 
mobile, allora ci stiamo riferendo all’uomo più ricco di 
tutta la Svizzera.Si chiama Ingvar Kamprad, e secondo la recente 
classifica del mensile economico Bilanz, è lui l’uomo più 
ricco del paese elvetico, con un patrimonio di 55miliardi di franchi 
(35 miliardi di euro circa). Rispetto al 2005 Kamprad, che iniziò 
vendendo fiammiferi ai vicini con la sua bicicletta, ha visto la sua 
ricchezza aumentata del 14%. Secondo molti Kamprad sarebbe l’uomo 
più ricco al mondo, ma Ikea nega questa asserzione anche 
perché formalmente l’uomo non è più il 
proprietario dell’azienda (ha dichiarato di essersi ritirato per 
pagare meno tasse), e solo per questo Forbes continua a considerare 
più ricco Bill Gates.Dietro Kamprad si classificano le 
famiglie Oeri Hoffmann, con partecipazioni nel gruppo farmaceutico 
Roche stimate a 20-21 miliardi di franchi. In Ticino, invece, i più 
ricchi sono Sergio e Geo Mantegazza. La famiglia ha progettato e 
diretto colossali lavori che hanno visto posare canali ed impianti di 
depurazione, oltre a possedere il gruppo immobiliare Mantegazza 
Albek. Il loro patrimonio è di circa 4 miliardi di 
franchi.Senza dubbio in Svizzera di Paperoni non ne mancano: il 
patrimonio dei 300 superricchi domiciliati in Svizzera corrisponde 
all’intero Pil del paese, per una cifra record di 455 miliardi di 
franchi. Per chi vuole avere certezza di quanto sia povero, ecco la 
lista completa.
 
 
 
 
 Prosegui la lettura » 
 								 	
						
		
								
										
Da 
"L’eco di Bergamo", 7 dicembre 2006
 
 
 
Esselunga 
pronta al poker – Ai tre negozi in città  e provincia il gruppo 
intende aggiungerne un quarto in pianura entro due anni Il presidente 
Caprotti: «Territorio molto interessante». Aperto ieri il 
nuovo punto vendita di Curno
 
Esselunga 
mostra sempre più interesse per Bergamo. Dopo aver aperto a 
metà  degli anni Settanta a Curno, negli anni Novanta a 
Bergamo-via Corridoni e l’anno scorso a Nembro (dove c’è 
interesse per un futuro ampliamento), si prepara a far poker con un 
quarto «superstore» in provincia.«La provincia di 
Bergamo è molto interessante: pensiamo di fare qualcos’altro 
in futuro – ha dichiarato il presidente del gruppo Bernardo Caprotti, 
ieri a Curno per l’apertura della «nuova» Esselunga -. 
Avevamo pensato a Clusone, ma abbiamo incontrato problemi logistici. 
Noi puntiamo molto sul fresco, il 50% delle nostre vendite riguarda 
questi prodotti, e la consegna giornaliera in valle risulterebbe 
problematica. Faremo quindi qualcosa nella zona della pianura 
nell’arco di due anni: la costruzione dovrebbe iniziare l’anno 
prossimo».Per Caprotti l’esperienza di Curno è stata 
molto positiva. «La prima volta che siamo venuti a Curno, nel 
1972, qui non c’era niente: adesso, lo dimostra anche la strada, la 
situazione è cambiata» – commenta -. Molto del resto è 
cambiato e siamo felici di avere potuto compiere questa 
trasformazione del punto vendita. Prima a Curno avevamo 1.500 metri 
quadrati e un’impostazione ancora anni Settanta. Non male data 
l’epoca, considerato che c’era anche il reparto gastronomia (il primo 
«banco», innovazione del gruppo, è stato aperto 
nel 1974 a Milano NdR). Adesso però con uno spazio di 3.900 
metri quadrati possiamo dare una migliore risposta alla 
clientela».Quella di Curno non è una nuova apertura, 
perché contestualmente è stato chiuso il vecchio 
negozio.
 
 
 
 Prosegui la lettura » 
 								 	
						
		
								
										
 
 
Da: "La stampa", 
martedì 12 dicembre 2006
 
 
 
Graziana detesta il 
Natale: «Tutto questa melassa sulle famiglie mi dà  
fastidio mentre io e mio marito non ci vediamo quasi più. 
Stiamo sempre all’iper e alla fine siamo così stanchi e 
frastornati che non abbiamo neanche voglia di comprarli i regali per 
noi. E forse è anche meglio così perché tanto 
soldi ce ne sono pochi». Ha trent’anni, uno stipendio di 450 
euro al mese. E dice: «Il cognome no, perché non c’è 
un bel clima nell’ipermercato dove lavoro, non ti devi mai 
lamentare. Devi essere soddisfatta di quei pochi euro, di cambiare 
gli orari quando gli fa comodo». E’ cassiera e ha un 
contratto part-time da 16 ore alla settimana. Racconta: «Da me 
ci sono anche gli studenti che hanno il tempo parziale verticale 
tutto concentrato nei weekend, ma loro sono ragazzi, lo fanno solo 
per guadagnare qualcosa. Ma noi, e siamo tante, così ci 
dobbiamo campare». Graziana ha un marito che è anche un 
collega: «Lui è di quelli che vanno all’iper all’alba, 
alle cinque, per rifornire gli scaffali. Abitiamo lontano e si alza 
alle quattro meno un quarto. Io a quell’ora dormo, non ci salutiamo 
neppure». Poi il marito fa un secondo lavoro. «Per forza, 
altrimenti non si mangia: così ai 400 euro dell’iper ne 
somma altri 5-600. Al pomeriggio vende attrezzi sportivi in un 
grandissimo negozio, sempre a mezzo tempo. Torna alle otto-otto e 
mezza morto di stanchezza». Ma spesso Graziana non è in 
casa perché fa il turno dalle 19 alle 22 e così «per 
quel giorno tanti messaggini sul cellulare e arrivederci». Poi 
arriva il Natale: «Per noi è la fine: scoprono 
improvvisamente che sono fondamentale e mi fanno lavorare ogni 
domenica. E anche durante la settimana il mio orario lievita e 
cambia. I miei genitori erano operai e hanno sempre fatto i turni. 
Però almeno sapevano quando entravano, quando uscivano, quale 
settimana il primo turno, quale il secondo. Non era bello, però 
potevano organizzarsi. Noi no». Graziana ha un pallino: «Mi 
piacerebbe che chi compera, ha fretta e magari si lamenta perché 
è in coda alla cassa, sapesse che noi facciamo una vita dura». 
Adesso lei sta in cassa almeno sei ore al giorno, il marito allunga 
l’orario, le domeniche «ci vengono prese e senza un euro in 
più; io ho recuperato stando a casa mercoledì, Walter 
invece il lunedì». E ha una certezza: «Sono quasi 
dieci anni che va così, non credo che cambierà  mai. Il 
prossimo Natale sarò ancora qua con le testa gonfia per il 
rumore»
 
 Prosegui la lettura » 
 								 	
						
		
								
										
Da: "La stampa", 
martedì 12 dicembre 2006
 
 
 
Domenica maledetta 
domenica. Per i dipendenti del commercio, inchiodati dietro i banchi 
o alle casse, il periodo natalizio è un delirio. La segretaria 
della Filcams Cgil, Elena Ferro, che conosce i tanti problemi di una 
categoria molto debole sul mercato del lavoro, polemizza: «Da 
alcuni anni la tendenza è a tenere aperto il più 
possibile. Passi il periodo natalizio, ma la legge Bersani ha 
praticamente reso libere le aperture domenicali. Basti pensare che a 
Piossasco, che si autodefinisce comune turistico, si può 
aprire ogni domenica mentre a Torino sono concordate 14 aperture». 
E aggiunge: «Per quale ragione la domenica non si può 
andare alla posta e in banca, sono chiuse le sale operatorie e le 
piscine, ma di deve poter comprare la toma o le calze?». Poi 
racconta dei mille contratti della categoria: «Nella grande 
distribuzione sopravvivono pochi contratti classici: 40 ore dal 
lunedì al sabato, la domenica se si lavora si prende il doppio 
o quanto contrattato negli integrativi. Ormai nei nuovi contratti è 
previsto che si lavori da lunedì a domenica con un riposo 
durante la settimana e la domenica pagata come ogni altro giorno. E 
crescono i part time da 16, massimo 20 ore sparpagliate nel corso 
della giornata a seconda delle esigenze. Le aziende preferiscono i 
part time perchè un orario di 8 ore non può diminuire, 
ma uno di 4 può aumentare a seconda delle esigenze; e costa 
meno». Ferro dice che la situazione dovrà  essere 
discussa nel rinnovo del contratto del commercio: «C’è 
chi lavora un giorno due, un giorno quattro, un giorno 6 ore. Alcuni 
cominciano alle 5 del mattino, alzandosi alle 4, per riempire gli 
scaffali; finiscono alle 9 o alle 10. E ci sono quelli che invece 
lavorano dalle 20 alle 22 o dalle 19 alle 22. Tutto questo per 400 
euro medi al mese». Adesso il Natale con il suo shopping 
compulsivo aumenta lo stress dei lavoratori: «I grandi 
magazzini non si fermano mai e sono aperti anche il 24 e il 31. Poi 
ci sarà  l’inventario, poi i saldi. Si faranno straordinari, 
ma in molte aziende non verranno pagati, ma fatti recuperare qualdo 
le vendite calano»
 
 
 
 Prosegui la lettura » 
 								 	
						
	
					
    
 | 
	
 | 
	Ultimi VideoDaily Limit Exceeded. The quota will be reset at midnight Pacific Time (PT). You may monitor your quota usage and adjust limits in the API Console: https://console.developers.google.com/apis/api/youtube.googleapis.com/quotas?project=1050289324188  
 |