| 
			
		 | 
		
		
				
		
		
    
		
		
								
										 Rho (Mi), 15 e 16 gennaio 2011 ore 10.00  SOS Fornavce Via Moscova, 5 – Rho (Milano) 
      Ascolta lo spotStazione Rho Centro, Passante S5 e S6 (10 minuti da P.Za REpubblica, P.Ta Garibaldi): 10 minuti a piedi. 
Quello che stai leggendo è un invito a partecipare agli Stati generali della Precarietà 2.0. Una due giorni di dibattiti, workshop, proposte su lavoro, precarietà e diritti, che segue le prime animate assemblee dello scorso ottobre. In soli tre mesi le controriforme dell’Università, il Collegato Lavoro, e gli accordi di Mirafiori e Pomigliano d’Arco hanno peggiorato un quadro già buio per la maggioranza dei cittadini.  
 I precari hanno il dovere di ribellarsi! Costruiamo insieme un punto di vista precario!  
 Inventiamo e proponiamo nuove forme di azione contro i ricatti aziendali. Pretendiamo un nuovo stato sociale fatto di cittadinanza, eguaglianza, rispetto dell’uomo. 
continua… 
 								 	
						
		
								
										 La rinascita delle Corporazioni dietro gli accordi di Pomigliano e Mirafiori. 
Sbagliato parlare di fascismo si affanna a dire la segretaria sindacale. Non è fascismo ribatte il commentatore TV. Ridicolo parlare di fascismo, ripete il ministro. E basta con queste categorie vecchie di 100 anni, fascismo corporativismo, siamo nel 2011 no? 
Però se si leggono i 30 brevi articoli della ‘Carta del Lavoro’ votata dal Gran Consiglio del fascismo nel 1927, le analogie con le turbo-riforme del diritto del lavoro di questi ultimi mesi fanno venire i brividi.  
Intanto, la foga ‘riformatrice’ che sta stravolgendo il diritto del lavoro e le relazioni industriali non sarà fascismo ma usa gli stessi termini, come ‘Carta del Lavoro’, ‘Prestatori d’opera’, ‘Collaboratori’, ‘Tentativo di Conciliazione’.  
Parole che nascondono concetti e intenti del tutto uguali a quelli odierni. 
  
  
 Prosegui la lettura » 
 								 	
						
		
								
										 FOA BOCCACCIO 003 ed IntelligencePrecaria organizzano una serata di  approfondimento e condivisione di saperi su tematiche riguardanti la  precarietà. 
Nei tempi in cui si approfondisce l’attacco ai diritti conquistati,  la crisi di rappresentanza dei sindacati e la reale capacità di questi  ultimi di farsi carico della tutela dei diritti dei 
 lavoratori, soprattutto quella delle generazioni più giovani, costituisce un dato di fatto. 
 Diventa quindi necessaria la genesi di un “punto di vista precario”, un  orizzonte di valori, un immaginario di lotta, un insieme di ragionamenti  e pratiche condivisi dalla sempre crescente schiera di lavoratori con  contratti atipici, la cosiddetta “generazione precaria”. 
Questa serata vuole quindi essere un momento di incontro in grado di  suggerire spunti di riflessione e strumenti concreti di resistenza verso  chi sta da tempo attaccando il 
 nostro diritto al futuro. Sul lavoro, nello studio, nel tempo libero. 
Vi invitiamo quindi mercoledì 12 gennaio presso il Circolino di viale Libertà 33 a Monza. 
La serata prevede tre argomenti in scaletta: 
  
 Prosegui la lettura » 
 								 	
						
		
									
						
		
								
										Coordina: Coordinamento Migranti Bologna e Provincia, Intelligence  Precaria, Immigrati Autorganizzat. Sabato 15 Gennaio, Sala 2, dalle 10.00 alle 13.00. 
Un momento di confronto tra diverse realtà antirazziste e migranti che  hanno attraversato le città e i luoghi di lavoro contro il razzismo e  contro la legge Bossi-Fini: dallo sciopero del lavoro migrante in molte  fabbriche, aziende e cooperative del nord Italia lo scorso marzo, alle  lotte dei migranti sulla gru di Brescia e sulla torre di Milano,  passando per la prima manifestazione regionale dello scorso novembre a  Bologna. Pensiamo che l’attacco attuale alle condizioni di vita e di  lavoro dei migranti non sia solo l’effetto di un governo locale e  nazionale a trazione leghista. Al contrario, abbiamo chiaro il ruolo che  l’Italia sta giocando nel contesto europeo, e sappiamo anche che le  lotte dei migranti sono lotte transnazionali che attraversano e spostano  i confini del mondo globalizzato. Non solo in Italia, la condizione  migrante è il segno più evidente e violento di una precarizzazione  complessiva delle condizioni di vita e di lavoro. Per questo siamo  convinti che, oltre alla necessaria solidarietà, sia oggi necessario  scoprire il volto comune di ogni lavoratore colpito da una crisi che  investe migranti, operai e precari, attraversa le generazioni, coinvolge  tutte le forme contrattuali, sfrutta il lavoro delle donne e viene  perciò usata politicamente per mettere queste figure del lavoro le une  contro le altre tutte. D’altra parte i comportamenti dei migranti  mettono sempre più in evidenza i ritardi, l’inadeguatezza, la miseria  delle risposte politiche e sindacali. Per questo riteniamo che questi  Stati Generali 2.0 debbano assumere la specificità del lavoro migrante e  della condizione migrante nel suo  complesso all’interno della  costruzione del punto di vista precario. 
Leggi il report 
 								 	
						
	
					
    
 | 
	Ultimi VideoDaily Limit Exceeded. The quota will be reset at midnight Pacific Time (PT). You may monitor your quota usage and adjust limits in the API Console: https://console.developers.google.com/apis/api/youtube.googleapis.com/quotas?project=1050289324188  
 |