|
repubblica.it – 2 Maggio 2010
Intesa con Ue, Fmi e Bce per aiuti fino a 120 miliardi. Congelati per tre anni gli emolumenti dei lavoratori pubblici. Si riunisce l’Eurogruppo. La Germania: “Dovranno applicare l’accordo alla lettera” Prosegui la lettura »
repubblica.it – 29 Aprile 2010
Le proporzioni della crisi greca sono modeste in rapporto all’economia europea. Ma i tempi della finanza non coincidono con quelli della politica: in attesa delle elezioni tedesche, si è aperta una finestra speculativa “perfetta” per rovinare un paese e contagiare gli altri. Mentre l’Europa non riesce a liberarsi dall’ideologia che ha portato alla grande recessione.
Prosegui la lettura »
Alias – 1 Maggio 2010
REPORTAGE L’INTERMITTENZA DEL LAVORO NELLA MILANO DA BERE
Dai freelance ai pubblicitari, agli intermittenti dello spettacolo, prove tecniche di organizzazione per figure lavorative nate con il decentramento produttivo e cresciute con il capitalismo cognitivo. Tra riduzione del reddito e licenziamenti, parte nella città lombarda «welfare for life», la compagna della MayDay precaria.
di Cristina Morini
Professionisti? Sì, ma invisibili. Dicono: «Non ci vede il sindacato, non ci vede la sinistra che ha mantenuto, sempre, lo sguardo fisso sulla fabbrica e sul lavoro dipendente. Nomina i precari, figurandoseli, però, come disoccupati, gente a spasso oggi, in vista di un lavoro domani». In generale, i «lavoratori autonomi» vengono considerati una casta di privilegiati. Viceversa, sono schiacciati dai committenti, piegati dalla crisi economica, privi di tutele e di diritti. Lavoratori «autonomi», oppure lavoratori «liberi» di autosfruttarsi? Certa è una cosa: la presunta «atipicità» dei loro contratti va rivisitata sin a partire dal lessico, poiché tale «atipicità» è diventata regola, norma dominante. Nel presente si sono anche chiamati «lavoratori della conoscenza». Hanno formazione elevata, lavorano nel terziario avanzato, nell’editoria, nei giornali, nella moda, nella pubblicità. Sono web designer e freelance. Più ancora che dai processi di outsourcing e downsizing sono stati partoriti dal capitalismo cognitivo, dalle nuove tecnologie, dall’economia di rete, dalla scolarizzazione di massa. Sono passati più di dieci anni da quel «lavoro autonomo di seconda generazione » che, con Sergio Bologna, ha aiutato a capire le contraddizioni di questo processo che ha accompagnato una progressiva riduzione del numero dei lavoratori dipendenti. Oggi, la tendenza è in aumento poiché questo genere di modalità di erogazione del lavoro è la modalità in cui si esprime l’attuale paradigma del lavoro individualizzato e frammentato, centrato su saperi, relazioni, differenze. All’interno di questo quadro, il rischio esistenziale sembra essere stato liberamente sottoscritto dalle nuove generazioni di «autonomi», all’interno di un patto che ha svincolato lo «stato sociale» dalle funzioni di garanzia sulla sussistenza del lavoratore. Questa nuova generazione di lavoratori autonomi è giovane e più spesso donna. Svolge professioni che si sarebbero dette «intellettuali» in un passato ancora recente in cui godevano di un elevato grado di «autonomia» e di possibilità economiche. Nello scompaginamento delle categorie novecentesche, i lavoratori autonomi della conoscenza si sono impoveriti e non sono più padroni del loro tempo. Tuttavia per il sindacato, ma anche per lo Stato, incarnano l’incoerenza paradossale del non essere «classe operaia» nettamente contrapposta al «mondo degli interessi degli imprenditori». Le partite Iva in Italia sono circa 8 milioni (marzo 2009), con un aumento del 177% rispetto all’anno precedente (stime dell’Agenzia delle entrate). Due milioni risultano inattive, tuttavia ne restano ancora sei, tra microimprese e professionisti. Viceversa i co.co.pro, secondo l’Inps, da gennaio 2008 sono calati da 1.932.693 a 1.515.530 unità. E altri 664 mila collaboratori a progetto – coloro che hanno un reddito inferiore ai 30 mila euro annui – potrebbero sentirsi «portati» a passare alla partita Iva poiché essa viene promossa come più conveniente dal lato fiscale. In realtà, è soprattutto la stretta ispettiva sulle aziende a generare questo movimento. A Milano e in Lombardia il 63,2% degli occupati lavora nei servizi, il 19,1% nel terziario cognitivo-immateriale. Questi ultimi contribuiscono ormai al 29,3% del valore aggiunto dell’area contro il 28% delle attività industriali. Il lavoratore cognitivo lombardo guadagna in media 26.700 euro lordi (2006) contro i 27.600 che guadagnava nel 2000, con una perdita di 3,9 punti percentuali. Massimo Viegi, fotogiornalista, ha avviato insieme a molti altri colleghi «autonomi», una protesta, con la creazione di una rete nazionale, Altapressione, contro il dumping dei prezzi a cui è sottoposta la categoria. In un passato non lontano i fotogiornalisti erano in gran parte assunti nei giornali, oggi sono tutti «partite Iva» e con in più l’aggravio di dover reggere una doppia intermediazione, quella con l’editore e quella con l’agenzia fotografica. «Il rischio maggiore in questa situazione è la competizione sul prezzo del lavoro svolto», spiega. «Le grosse agenzie pagano cinque euro a foto. Si è confuso il libero mercato con il mercato selvaggio. Tra noi ci sono fotografi – lavoratori autonomi con partita Iva – a cui viene chiesta una disponibilità 24 ore su 24, sabato e domenica compresi. Il problema principale è il livello del reddito». La «responsabilità», come abbiamo detto, cade interamente sul singolo. Il lavoratore autonomo se la assume tutta per davvero, ed essa, nelle possibilità date, si traduce in dumping. Come uscire da questo circuito perverso? Negli ultimi cinque anni la tendenza racconta di uno spostamento dai contratti co.co.pro verso la formula della partita Iva. Verso, cioè, quel «farsi impresa del singolo soggetto», tanto gettonato in Lombardia, che fa ricadere sul singolo tutti gli effetti distorsivi del rischio: «Anche nell’editoria libraria si nota l’inclinazione a sostituire i contratti a progetto o il regime di cessione di diritti con la partita Iva», dice Alessandro Vigiani, redattore editoriale. «Un co.co.pro può, in determinante situazioni, far valere la propria condizione di subordinazione non riconosciuta. L’apertura della partita Iva contribuisce a far slittare il co.co.pro. dall’area della parasubordinazione a quella della “autonomia”. Ogni eventuale problema viene schivato». Tuttavia, secondo Alessandro Vigiani «l’autonomia del lavoro autonomo è un gioco di parole, un concetto fittizio. Il fatto di auto-convincerti che fai un lavoro gradevole è un aggravante che ti condiziona e fa inciampare la possibilità di progettare percorsi rivendicativi comuni». Non la vede così Alfonso Miceli, formatore, vicepresidente di Acta in rete, «Associazione consulenti del terziario avanzato» di Milano: «La scommessa è quella di acquisire sempre nuove competenze. Il lavoro intellettuale si connota per la sua creatività ed è su quella creatività che il lavoratore autonomo deve fare leva dentro un mercato del lavoro che non tornerà indietro ma viceversa segnala la tendenza verso una perdita ulteriore di posti a tempo indeterminato ». Nel frattempo, questo popolo delle partite Iva sperimenta pagamenti che sono slittati a 270, 360 giorni. Un fotocronista guadagna oggi una media di «1000, 2000 euro», racconta Viegi. Il 40% se ne va in contributi sociali e imposizioni fiscali. Stesse cifre (1000, 2000 euro lordi in media; record minimo di pagamento per revisione «a cartella»: 0,45 euro) per il mercato dei professionisti editoriali (redattori, traduttori, grafici, impaginatori, correttori di bozze) come fa notare la rete dei redattori precari che si è data un sito, Rerepre. org, con 130 iscritti. La realtà è che «siamo manovalanza intellettuale a basso costo», dice Vigiani. La realtà è che «migliaia di professionisti, da anni, lavorano senza regole, nella più completa indifferenza di qualsiasi organizzazione », sottolinea Massimo Viegi. Il sindacato, nei racconti di questa nuova generazione di lavoratori autonomi, sembra essere il vero grande assente. Alessandro Vigiani: «Il sindacato è stato inadeguato, fino a questo momento. È un’istituzione cresciuta in un mondo del lavoro che è scomparso. Dovrebbe assumere il tema del lavoro precario come dirimente, mentre per ora si è limitato organizzare qualche struttura marginale. Eppure, delegittimarlo, in questa fase, mi parrebbe sbagliato visto l’attacco complessivo a cui è sottoposto il mondo del lavoro. Va riconosciuto, dunque, ma deve modificarsi geneticamente». A sentire Alfonso Miceli di Acta «il sindacato ci pensa come quelli fortunati, mentre il passaggio delle aliquote per la gestione separata Inps dal 10 al 26% ci ha tagliato le gambe. Tra l’altro, per avere, in futuro, una pensione risibile. La prossima bomba sociale sarà proprio quella delle pensioni. La spaccatura generazionale è un altro problema vistoso di questo Paese, ed è evidente nella composizione degli ordini professionali: i giovani negli ordini professionali non ci sono. Nessuno sembra farci caso ma intanto è anche su questi temi che la sinistra perde, in Lombardia o nel Veneto. Il nostro richiamo è a insistere su un processo culturale che consenta al lavoratore autonomo di diventare davvero tale, di “autonomizzarsi”. È lui stesso che non deve fare dumping, deve imparare a contrattare, a non accettare cifre o compiti al di fuori della decenza e delle forze. Bisogna ricominciare dalla tutela di alcuni diritti universali come la maternità o la copertura in caso di malattia». Massimo Laratro, avvocato del lavoro, attivista del Punto San Precario di Milano, di Intelligence Precaria e della rete MayDay ritiene che i tariffari non servano: «Si tratta di un dato formale che non servirà se non viene accompagnato da coscienza e organizzazione. Dentro una situazione così disgregata, ci sarà sempre qualcuno disponibile a prescindere dalle norme prefissate sulla carta. Il punto di vista va invertito: il problema è darsi la forza, una forza collettiva capace di imporre alla controparte di rispettare le regole. Come primo passaggio, questi lavoratori devono essere capaci di “percepirsi”. Non siamo liberi professionisti, per noi è buona la definizione che usa per sé l’avvocato nel romanzo di Diego De Silva Non avevo capito niente: “Sono un operaio che spende un sacco di soldi per vestirsi bene e mantenere lo status sociale”. Partite Iva ad alta professionalità ma tenute con la testa sotto la sabbia, atomizzati, in una struttura reticolare che ti chiede la messa a disposizione totale del tempo di vita senza remunerartelo». Il tema a cui ritornare allora è quello «dell’eguaglianza», dice Massimo Laratro. Ricominciare dalle basi, ricostruire una cultura condivisa dei diritti a partire dal concetto di eguaglianza. Così, da Milano, la soluzione all’avvio di processi di soggettivazione che possano consentire questo maggior «percepirsi » che è base imprescindibile per riequilibrare le sorti del conflitto – vista la difficoltà a colpire direttamente imeccanismi di valorizzazione del capitalismo finanziario – diventa quella del reddito minimo incondizionato accompagnato da una serie di servizi. Un nuovo welfare, strumento che consenta l’esprimersi di questo basilare, eppure rimosso, concetto di eguaglianza. Inediti ammortizzatori sociali, misure concrete da attivare per ricomporre la frammentazione, per collegare ceti medi impoveriti e tutta l’area del precariato, in generale. La campagna Welfare for life, avviata quest’anno in Lombardia in vista del decimo anniversario della MayDay, fa perno su questa idea: deve passare il messaggio che il reddito non è una dazione di denaro che svincola lo Stato dalle sue responsabilità e rende inetto il lavoratore. La garanzia di reddito è, in un quadro come questo, un passaggio, appunto, «vitale».
Alias – 1 maggio 2010
LAVORO AUTONOMO IN CRESCITA ANCHE SE COLPITO DALLA CRISI
Nella costellazione della precarietà, il lavoro autonomo non gode certo di buona salute, anche se è spesso il modo per evitare una disoccupazione di lunga durata. In assenza di politiche del lavoro, la sua unica possibilità per sopravvivere ai colpi della crisi è riappropriarsi delle risorse destinante alla formazione.
di Sergio Bologna
Nella provincia di Milano, la più ricca d’Italia (in termini di valore prodotto, non di reddito pro capite), secondo alcune statistiche recenti, riguardanti il primo semestre 2009, le assunzioni a termine avevano toccato punte dell’80%, portando l’incidenza di questa forma contrattuale al 56% dell’occupazione totale dipendente. Se a questo si aggiunge un 12% tra lavoro interinale e intermittente, risulta che nelle nuove assunzioni i lavoratori dipendenti con contratti a tempo indeterminato stanno sotto la soglia del 30%, ma di questi un quarto circa ha un contratto part time. Aggiungiamo le collaborazioni occasionali, cresciute del 30% nello stesso periodo, e mettiamoci su il dato impressionante che il 38,9% degli assunti a tempo indeterminato dopo 18 mesi ha cambiato lavoro – ed avremo un’idea, parziale ma non distorta, di quanto siamo diventati «flessibili». La precarietà, condizione tipica del lavoro autonomo e parasubordinato, si sta estendendo a macchia d’olio a tutti i rapporti di lavoro, quindi deve essere assunta come il punto di partenza di qualunque discorso sulla condizione umana oggi. Ma ci sono due sguardi completamente diversi sulla precarietà. Quello di chi la considera una condizione immanente al lavoro nel sistema capitalistico attuale e quello di chi la considera una condizione di transizione verso rapporti di lavoro stabili. Dei due il primo ha il merito di mettere in questione l’intero assetto del sistema ed in particolare il suo apparato previdenziale, l’altro rischia di essere semplicemente un’aspirazione ad avere un solo padrone tutta la vita. Per questo lo slogan «no al precariato» mi suona sempre più come uno slogan stupido. Diverso se il termine «precariato» assume un significato identitario. Ma con la crisi, che comincia solo ora a mordere davvero, le cose si complicano, da un lato la precarietà intesa come intermittenza dei rapporti di lavoro può diventare condizione accettabile se paragonata con la disoccupazione di lunga durata, dall’altro la mobilità può essere una forma di autodifesa. In Italia infine l’istituto della Cassa Integrazione crea una figura che altrove non esiste come fattispecie lavorativa, quella del cassaintegrato, lavoratore dipendente a tutti gli effetti… che non lavora. Per l’esercito di quelli che sono esclusi dalla Cassa Integrazione, lavoratori dipendenti delle microimprese, lavoratori autonomi, parasubordinati, i settori più vulnerabili del mercato del lavoro in periodo di crisi, sperare che lo Stato possa oggi venire incontro alle loro difficoltà è pia illusione. È più realistico pensare di arginare i continui tentativi dello Stato di peggiorare la condizione del lavoro in generale ed in particolare quella dei settori più vulnerabili. Tutte le grandi istituzioni, dal Fondo Monetario Internazionale all’Unione Europea (e di conseguenza anche i governi degli Stati che vi aderiscono) propongono una sola ricetta per uscire dalla crisi: fare «le riforme », cioè rendere più flessibile il mercato del lavoro e ridurre le erogazioni dello stato assistenziale. Qui si agisce, della cosiddetta flexicurity ancora si parla soltanto. Lo Stato ha rotto il vincolo di solidarietà verso i cittadini sin dai tempi di Ronald Reagan (Anni Settanta) e se Obama sembra aver invertito la tendenza con la sua riforma sanitaria, in Europa la strategia prevalente è ancora quella ultraliberista. Di redistribuzione dei redditi se ne parla sì, ma verso il basso, per esempio tra i precari dell’Unione e gli immigrati. In Italia nell’ultimo anno il 77% dei nuovi posti di lavoro è andato agli immigrati. Se questa cifra fosse stata sbandierata durante l’ultima campagna elettorale, la Lega avrebbe ottenuto il 30% dei consensi. Pertanto la coalizione, il mutuo soccorso, la costituzione di organismi che mettono al primo posto la tutela delle persone (e solo in subordine la rappresentanza) sono le uniche scelte sensate in questa situazione. Se il web può essere uno strumento potente per creare reti di conoscenza e di condivisione, va riscoperta e rivalutata la prossimità fisica, il dialogo diretto tra le persone. Su quali terreni costruire la coalizione? Primo e fondamentale deve essere il terreno dell’appropriazione e sviluppo della conoscenza. I sistemi di trasmissione delle conoscenze, gli apparati didattici, si sono andati deteriorando, dimostrando sempre più la loro inadeguatezza ad arginare l’urto che sui cervelli e sui sistemi di percezione produce il bombardamento mediatico. Si sono svalutati i sistemi di apprendimento che presuppongono spirito critico, e sono stati sostituiti con tecniche che agevolano atteggiamenti passivi. Il processo tuttavia è stato molto più profondo perché non è partito dalla riforma universitaria ma dal degrado interno delle discipline con una rapidità impressionante. Parlate con un docente universitario che abbia 20 anni di ruolo alle spalle, di economia o di storia, se non è un ebete vi dirà di essere inorridito da quel che scrivono le nuove leve in carriera, a cominciare dagli Stati Uniti. Del resto, a proposito degli economisti, basta leggere quanto alcuni illustri docenti della London School of Economics hanno scritto sul progressivo degrado della loro disciplina alla Regina Elisabetta, che aveva chiesto loro candidamente «comemai non avete previsto la crisi?». Ma il fronte di lotta va considerato in tutta la sua ampiezza, perché non è solo l’insegnamento universitario a dimostrare la sua inadeguatezza ad attrezzare i giovani al mercato del lavoro, c’è anche il sistema della formazione continua, della riqualificazione professionale, ad essere talmente inadeguato da indurre ormai vere e proprie strategie di resistenza, come suona il titolo di un libro (Widerstand gegen Weiterbildung) scritto da una bravissima insegnante dell’Università di Graz, Daniela Holzer. La partita della formazione permanente è forse oggi la più grossa partita che si gioca in Europa in termini di politiche attive del lavoro. Se vi chiedete quali sono le maggiori risorse monetarie che l’Unione Europea mette a disposizione del lavoro oggi la risposta è una sola: «la formazione». Ma chi se le intasca, queste risorse? Enti locali, sindacati e in parte l’Università. Dobbiamo riappropriarcene. Pensate a una professionista che lavora come freelance, ha una necessità costante di aggiornare le proprie conoscenze e si trova in questa situazione assurda: non ha i soldi per pagarsi l’aggiornamento che le serve e al tempo stesso è importunata da decine di istituti, enti e cooperative che le propongono prodotti formativi che non le servono. Se dovesse aprire un negoziato con un Ente locale, se dovesse tentare un’azione rivendicativa verso lo Stato, non le converrebbe forse cercare di riappropriarsi dei soldi destinati alla formazione? Per esempio chiedendo dei voucher che si spende come a lei pare, secondo le sue esigenze specifiche? Il sistema della formazione oggi è ancora un vecchio sistema fordista, che ricorda la frase «ti vendo l’auto che vuoi purché sia nera». Se a questo si aggiunge che la formazione venduta come riqualificazione professionale in molti casi è resa obbligatoria e diventa un sistema di vessazione e controllo dei disoccupati, allora si capisce che un’azione per riappropriarsi delle consistenti risorse destinate alla formazione può rappresentare una strategia di lungo periodo. L’autoformazione può essere impostata in primo luogo come una battaglia economica. Ma è solo un punto di partenza. Il degrado interno alle discipline impone che l’autoformazione debba per forza porsi l’obbiettivo di costruire un sistema di pensiero e non semplicemente un’organizzazione più razionale dell’apprendimento. «Economia della conoscenza» è una bella parola che nasconde in realtà un’operazione abbastanza volgare di mistificazione della realtà. Tuttavia delimita uno spazio, forse l’unico, dove possiamo costruirci strumenti di sopravvivenza e capacità di relazione a nostra misura. La conoscenza e il sistema di pensiero che la rende organizzata e fruibile, quindi scambiabile anche sul mercato sotto forma di competenza professionale, è l’unico spazio di libertà assoluta di cui possiamo godere, favorito oggi da un accesso diretto all’informazione che il web ti consente (se sai usarlo con accortezza). Se l’autoformazione punta in alto, a costruire sistemi di pensiero complessi, si rivela come l’unica strada per produrre innovazione dal basso. L’altra è quella dei grandi apparati tecnologico-militari. Chi ha avuto la fortuna di frequentare i militanti operai che hanno tenuto alta la tensione del conflitto industriale negli Anni Settanta ricorda come fossero persone che non andavano in giro a gridare slogan generici ed a lanciare parole d’ordine «unificanti» ma era gente che conosceva nei minimi dettagli la contrattualistica, oltre all’organizzazione del lavoro. Si muoveva sempre su cose concrete, immediate, su situazioni specifiche di reparto, sapevano leggere una busta paga senza che sfuggisse loro una virgola. Quanti lavoratori autonomi, quanti freelance, quanti ex collaboratori a progetto costretti a prendersi una partita Iva conoscono la loro situazione fiscale e previdenziale nei minimi dettagli? Ben pochi, anche tra quelli con anzianità di lavoro. Dal bisogno elementare di conoscere meglio il proprio status nasce lo spirito di coalizione, la necessità di confrontarsi coi colleghi, la disponibilità a una protesta collettiva, la rabbia di vedersi trattati come cittadini serie B quando si pensa che a fronte di versamenti allo Stato non c’è ritorno in termini di prestazione (anche su servizi universali come l’assistenza alla maternità). Chi scrive queste righe si è visto recapitare un giorno una raccomandata dell’Agenzia delle Entrate con la quale gli si comminava una sanzione per non aver pagato 14 (quattordici) euro. Pensate: un funzionario delle tasse italiano – cittadino di un Paese dove l’evasione fiscale è astronomica – perde una mattinata di lavoro per scoprire che il sottoscritto non ha pagato 14 euro. Che poi io le avessi pagate e si trattasse di un errore è cosa secondaria, più importante è il fatto che per dimostrare la mia «innocenza» avrei dovuto spendere più della multa che mi era stata inflitta, quindi ho pagato. Queste piccole odiose vessazioni sono all’ordine del giorno per i lavoratori autonomi di seconda generazione. Forse anche per questo – ma soprattutto perché si stanno appropriando di un sistema di pensiero che meglio di altri sa interpretare le dinamiche del postfordismo – i freelance hanno cominciato a organizzarsi per tutelare i propri diritti e la propria dignità di lavoratori. Qualcuno (la Lega per prima) ha cominciato a interessarsi di loro, Cgil e Cisl stanno rivedendo la loro posizione tradizionale sul lavoro autonomo, il Pd sta preparando uno Statuto – nessuno coglie appieno però la portata epocale della disintegrazione del ceto medio occidentale, che rappresenta la stragrande maggioranza di quelli che i sociologi chiamano «lavoratori della conoscenza». Dove porterà non lo so, né mi pare di vedere in giro gente che lo sappia, in realtà di saperlo non m’interessa un accidente. So soltanto che debbo difendermi per non esserne travolto ed ho bisogno, per farlo, degli altri, in particolare di quelli che vivono la mia stessa condizione lavorativa.
MicroMega – 19 aprile 2010
Abbiamo sentito spesso ripetere che la Cassa Integrazione italiana ha mostrato tutte le sue mirabolanti virtù nel far fronte alla crisi economica attuale.
In realtà, quello della Cassa Integrazione è uno strumento arcaico, nato vecchio, e del tutto lontano dalla logica europea, ma estremamente prezioso per mantenere lo status quo del potere italiano.
Qual è la differenza essenziale tra la Cassa Integrazione e il reddito minimo garantito in vigore in tutta Europa?
La differenza è racchiusa nella locuzione “diritto soggettivo esigibile”. Il salario di disoccupazione (chiamiamolo così, con formula generale) si ottiene nei Paesi europei (Francia, Germania, Gran Bretagna, Olanda, Belgio, Austria, Lussemburgo, Spagna, oltre che Danimarca, Svezia, Norvegia…) senza alcuna mediazione: è appunto un diritto soggettivo esigibile. Se si è maggiorenni e disoccupati, si entra in un ufficio, si riempie un modulo e si ottiene, oltre a una somma in denaro (determinata da parametri oggettivi), mensile o settimanale, anche un aiuto (sempre in base a parametri definiti e oggettivi) per l’alloggio. Tutto libero, senza mediazioni, con la possibilità potenziale di beneficiarne in modo illimitato.
Non così in Italia. La Cassa Integrazione italiana presuppone infatti una mediazione, sindacale e governativa. È uno strumento discrezionale. Qualcuno decide se erogarla, a chi concederla e per quanto tempo. E non ne beneficiano tutti i lavoratori.
La differenza, come si capisce, è enorme.
La discrezionalità fa sì che chi ottiene la Cassa Integrazione è di fatto condannato a dipendere dal sindacato e dalla politica.
Non solo. Rispetto al salario di disoccupazione europeo, la Cassa integrazione produce lavoro e nero e disoccupazione. Il cassintegrato che trova un lavoro, infatti, perde il diritto al sussidio senza la sicurezza di riaverlo se viene licenziato di nuovo; quindi non accetterà mai dei lavori temporanei o insicuri. Mentre accetterà di lavorare in nero.
Al contrario, il salario di disoccupazione europeo, proprio perché è un diritto e non presuppone alcuna “concessione”, mette chi ne beneficia nella condizione di accettare un lavoro temporaneo o insicuro. Se va male, si fa sempre in tempo a tornare nell’ufficio, compilare di nuovo il modulo etc.
Non solo, dunque, la Cassa Integrazione sperpera denaro, ma lo sperpera producendo una serie di danni aggiuntivi: incoraggia il lavoro nero e scoraggia la ricerca di un lavoro.
Ma allora perché se ne cantano le lodi?
Perché il bisogno crea consenso. La discrezionalità della Cassa Integrazione può essere piegata a varie esigenze di clientela e di potere. Al contrario, il diritto soggettivo esigibile rende il cittadino libero e indipendente da partiti e apparati.
In un recente articolo, Tito Boeri ha rilevato che la discrezionalità della Cassa Integrazione è stata ulteriormente piegata ad usi politici e clientelari: “La Cassa Integrazione in deroga, pagata da tutti i contribuenti e non dalle imprese ed erogata con discrezionalità quasi totale della politica, è, dopotutto, un’invenzione della Lega. Ha dato più risorse al tessile della bergamasca che a molte altre aziende che avevano altrettanto bisogno di aiuto (e un futuro meno improbabile) in altre parti del paese. Nelle province dove la Lega governava, vi è stato un ricorso massiccio a questo strumento: Brescia, ad esempio, ha raccolto il 20 per cento dei fondi stanziati in Lombardia quando il suo peso sull’occupazione della Regione supera di poco il 10 per cento. Ma ci sono tanti altri trasferimenti occulti, di cui non si ha traccia”.
La logica è la stessa che al Sud è stata utilizzata per le pensioni di invalidità, che in Italia vanno a comporre l’altra voce (clientelare) che sostituisce il salario di disoccupazione. La “rivoluzione” della Lega non si è proposta di cancellare gli sprechi in nome dell’equità; no, ha preteso che il Nord, o meglio, il bacino del proprio elettorato, ottenesse le stesse forme di elemosina statale del Sud. Non diritti, ma concessioni di appartenenza.
Pensioni di invalidità e Cassa integrazione sono due colonne importanti del “consenso” in Italia. E, manco a dirlo, costano molto di più del salario di disoccupazione europeo, producendo in più degli effetti disastrosi non solo sul piano civile, ma anche su quello economico. Mentre il salario di disoccupazione europeo crea maggiore disponibilità al rischio d’impresa, la cassa integrazione e le pensioni di invalidità producono parassitismo, furbizia e corruzione.
È facile capire che se si parla poco della differenza tra Italia ed Europa nel gestire la disoccupazione è perché i partiti, i sindacati, e anche parte dell’economia, ne traggono vantaggi.
Non è assolutamente vero che in Italia la crisi è stata più dolce che in altri paesi. È vero invece che la crisi è stata più dolce con il ceto politico. Per le ragioni dette.
In Italia la crisi crea “consenso”, perché l’unica salvezza alla miseria è il clientelismo. Del resto, il modello del consenso basato sul bisogno è quello secolare della Chiesa cattolica, grande ispiratrice, culturale e non solo, della politica italiana.
di Giovanni Perazzoli
|
Ultimi VideocURL error 7: Failed to connect to www.googleapis.com port 443: Connection refused
|