| 
			
		 | 
		
		
				
		
		
    
		
		
								
										 Un anno vissuto precariamente 
Un anno di crisi globale. Nulla sarà come prima. 
Il G8 giustifica la crisi economica come mancanza di regole globali a livello finanziario. 
I precari/le precarie vivono la crisi come opportunità di nuovi diritti e nuovo welfare. 
In occasione della presentazione del volume a cura di A.Fumagalli e S.Mezzadra, “Crisi dell’economa globale. Mercati finanziari, lotte sociali e nuovi scenari politici” (ed. Ombre Corte, Verona, 2009) discussione su precarietà, crisi economica, scenari per il prossimo autunno a Milano e dintorni. Un autunno che si prospetta gelido, in vista di una primavera calda. 
h. 19.00 Aperitivo e stuzzichini 
h. 21.00 “Sei tesi sulla crisi finanziaria” 
presentazione ed incontro aperto 
Organizza: Associazione BioS, Associazione San Precario, Circolo Anarchico Ponte della Ghisolfa 
Giovedì, 16 luglio 09, h.19 
circolo anarchico Ponte della Ghisolfa, 
V.le Monza 255, MM1 precotto 
 								 	
						
		
								
										
 
 I FATTI
Nel mese di febbraio L’ibm Italia paga un soggiorno termale ad una  cinquantina dei propri managers (con famiglie annesse) proprio quando  l’emergenza crisi infuria ovunque. Una vacanza premio di quattro giorni  tutta pagata con i soldi dell’azienda, mentre i lavoratori da tempo non  ricevono aumenti di stipendio e subiscono di continuo riduzioni dei costi  (che si traducono in peggiori condizioni di lavoro) L’indignazione si  concretizza con una raccolta di firme promossa dall’rsu Davide Barillari  su facebook che raccoglie nell’immediato centinaia di firme. La notizia  buca i media, (la repubblica) e il management dell’IBM naturalmente non ne  gioisce. Iniziano le intimidazioni rivolte ai firmatari e il promotore  della protesta viene monitorato poi sanzionato per aver mandato delle  comunicazioni sindacali durante l’orario di lavoro e per l’utilizzo  improprio degli strumenti aziendali. 
Cosa che fanno da anni tutti i lavoratori (compresi gli stessi  managers)…che a migliaia scrivono nei blog, e sono iscritti in gruppi  professionali e non su Facebook.
 Realiti Sciò Slide 
 Prosegui la lettura » 
 								 	
						
		
								
										Ha fatto scalpore sui giornali italiani il dato reso noto dall’Ocse a fine giugno: l’Italia spende in previdenza il 14% del Pil, quasi il doppio rispetto ai paesi concorrenti. Si è subito scatenata la corsa a reclamare una nuova riforma (sarebbe la quarta in pochi anni). 
 Prosegui la lettura » 
 								 	
						
		
								
										 A Milano, due giorni di convegno , il 30 e 31 maggio, organizzati nell’ambito della Long MayDay, dalle Associazioni BioS e San Precario, in collaborazione con il Bin-Italia per costruire una autonoma mappatura della realtà territoriale lombarda, tra nuovi modelli di creazione della ricchezza e precarietà strutturale. E per ragionare di reddito, stato sociale, nuovi diritti del comune. 
[TESTI e AUDIO del convegno] 
Un silenzio imbarazzante, un vuoto, un’assenza, quando non una frattura 
 tra bisogni reali e scelte pubbliche, quando non uno sganciamento tra 
 corpo sociale e istituzioni. Da un lato una politica incapace di dare 
 forma a un welfare (e a un reddito) opportuno nella presente situazione 
 di crisi e adeguato a un contesto dove precarizzazione, 
 globalizzazione, femminilizzazione del lavoro e finanziarizzazione 
 dell’economia hanno già da tempo scombinato gli assi tradizionali del 
 problema. Dall’altro i movimenti, le realtà lavorative, i soggetti che 
 in questi anni hanno contribuito a costruire una pratica, analitica, 
 rivendicativa, conflittuale sui territori e nelle imprese. 
 Prosegui la lettura » 
 								 	
						
		
								
										  Dopo dieci anni Hackmeeting è di nuovo a Milano. 
 Tre giorni per far conoscere il babau 
a chi è prigioniero della paura, introdurre alla peer to peer economy 
chi si è illuso con l’economia suicida, rilanciare lo scambio 
orizzontale per chi ha dimenticato questa pratica naturale e istintiva 
alla base dell’evoluzione umana. 
 Il controllo e le gerarchie sono 
state inventate da chi vuole monopolizzare lo sviluppo, sgretolando i 
tessuti sociali per trarre vantaggio dall’instabilità che ne consegue.
  Prosegui la lettura » 
 								 	
						
	
					
    
 | 
	
 | 
	Ultimi VideoDaily Limit Exceeded. The quota will be reset at midnight Pacific Time (PT). You may monitor your quota usage and adjust limits in the API Console: https://console.developers.google.com/apis/api/youtube.googleapis.com/quotas?project=1050289324188  
 |