| 
			
		 | 
		
		
				
		
		
    
		
		
								
										
Nella Cina che si appresta ad ospitare le Olimpiadi il controllo sociale,  già maggiore istituzione morale nazionale, riesce a fare ulteriori salti di qualità: è tempo di ripulire e rendere presentabili anche le caratteristiche Hutong del quartiere storico di Pechino, per non deludere i viziati, romantici e totalmente instupiditi occidentali in visita.
 
 
 
 Prosegui la lettura » 
 								 	
						
		
								
										
  
Il 2 febbraio 2008 una cassiera dell’Esselunga di via Papiniano è costretta a rimanere alla cassa in attesa di un cambio di turno nonostante un impellente bisogno di andare al bagno, fino a quando, umiliata, non può fare altro che pisciarsi addosso. Dopo questo episodio, la cassiera denuncia quanto avvenuto, ma a parte gli articoli di colore, nessuno si preoccupa. Tranne i suoi datori di lavoro, che il 28 febbraio pomeriggio hanno pensato bene di mandarle un messaggio inequivocabile: un energumeno l’ha aspettata nello spogliatoio del personale, le ha messo un bavaglio in bocca, picchiandola  e intimandole che "aveva parlato troppo". Sabato 1 marzo duecento persone hanno manifestato di fronte al supermercato dove lavora la donna, ma solo due delle novanta colleghe hanno partecipato allo sciopero indetto dai confederali (fonte: Repubblica). Chi ha aspettato fino ad ora per preoccuparsi, è bene che cambi idea in fretta. 
 
 Prosegui la lettura » 
 								 	
						
		
								
										Dopo oltre tre anni senza contratto
Il famoso mago americano diventa riferimento culturale del sindacato dei 
giornalisti: le varie aree si ammanettano una all’altra per arrivare  a una 
firma con gli editori. Già fatto lo scarico dei free lance, ora si tratta solo 
di scaricare l’intera categoria.
 
 Prosegui la lettura » 
 								 	
						
		
								
										
La lingua è spesso specchio della verità. Senza accorgersene, l’uso improprio del vocabolario tradisce il vero pensiero. Così avviene sempre più spesso che politici e giornalisti parlino di lotta contro il precariato pensando di lottare contro la precarietà. Immaginatevi, nel secolo scorso discorsi e prese di posizioni contro il “proletariato”. Come minimo, ciò significava stare dalla parte dei padroni.
 
 Prosegui la lettura » 
 								 	
						
		
								
										
 La lingua è spesso specchio della verità. Senza accorgersene, l’uso improprio del vocabolario tradisce il vero pensiero. Così avviene sempre più spesso che politici e giornalisti parlino di lotta contro il precariato pensando di lottare contro la precarietà. Immaginatevi, nel secolo scorso discorsi e prese di posizioni contro il “proletariato”. Come minimo, ciò significava stare dalla parte dei padroni.
 
 Prosegui la lettura » 
 								 	
						
	
					
    
 | 
	
 | 
	Ultimi VideoDaily Limit Exceeded. The quota will be reset at midnight Pacific Time (PT). You may monitor your quota usage and adjust limits in the API Console: https://console.developers.google.com/apis/api/youtube.googleapis.com/quotas?project=1050289324188  
 |