La domanda avrebbe dovuto essere più difficile. Come si fa a difendere  (ormai) la dignità del lavoro? Il nodo infatti sta tutto qui. La storia  della democrazia occidentale ha due passaggi: quello delle libertà (di  opinione, di associazione, di religione ecc. ecc.) e quello della  sicurezza sociale. Il primo viene dalla Rivoluzione francese, il secondo  dall’affermazione del movimento operaio e sindacale. Il primo è costato  un sacco di morti, il secondo forse molto di più, ma in genere morti  silenziose. Milioni di donne e di uomini che hanno rischiato la vita, la  miseria, la galera, il licenziamento per essere rispettati sul luogo di  lavoro ed avere dallo stato un sistema previdenziale e assistenziale,  il cosiddetto “modello sociale europeo”.








![Validate my RSS feed [Valid RSS]](/wp-content/uploads/valid-rss.png)
![Validate my Atom 1.0 feed [Valid Atom 1.0]](/wp-content/uploads/valid-atom.png)