a cura di: 
MayDay Milano, 
Associazione San Precario, 
Basic Income Network – Italia  
Milano,
Auditorium Liceo Carducci,
Via Beroldo 9 (MM Loreto)
Sabato 30 Maggio, ore 13.30 – 19.00
Domenica 31 Maggio, ore 10.00 – 14.00
 Nella realtà metropolitana lombarda il mercato del lavoro è
caratterizzato dall’evoluzione di una precarietà, poliedrica e
multiforme, che ha assunto caratteristiche strutturali. La crisi economica
in corso sortirà l’effetto di allargare tale  fascia, accentuando la
segmentazione della condizione  precaria, ampliando le differenze
esistenti e creandone di nuove. E’ facile attendersi un incremento del
processo di precarizzazione esistenziale, e di  marginalizzazione, della
forza lavoro migrante nei settori  industriali dei servizi materiali.
Soprattutto alla luce delle nuove  normative contenute nel pacchetto
sicurezza, intese nel loro  significato di "strumenti di controllo" del
mercato del lavoro. Per  il settore del terziario avanzato, è ipotizzabile
un  aumento dei livelli di precarietà nei segmenti del lavoro più tutelato
e stabile (tempo indeterminato).
In un simile contesto, in cui è palese la caduta delle separazioni tra
politiche del lavoro e politiche di welfare (vita e  lavoro sono così
strettamene interdipendenti da non consentire di tracciare una linea di
demarcazione netta come era  possibile fare, invece, in passato),
diventa impellente avviare una  discussione, in Lombardia, volta alla
definizione e alla  rimodulazione di una politica di welfare
metropolitano e regionale,  allo scopo di fornire adeguate risposte ai
bisogni di diversi  segmenti del lavoro per favorire un processo di
ricomposizione sociale.
Riteniamo che il percorso avviato dai lavoratori della conoscenza di
Milano (con la stesura e la pubblicazione di un Manifesto e di una  Carta
dei diritti dei lavoratori della conoscenza) possa essere, a  questo
proposito, importante e paradigmatico. Esso crea infatti le  premesse
potenziali per l’avvio di una discussione concreta su una  proposta di
riforma del welfare metropolitano in Lombardia, che  faccia perno su due
pilastri principali:
- la garanzia di continuità di reddito, incondizionato e individuale;
 - l’accesso ai beni comuni primari, materiali e immateriali.
 
Proponiamo quindi che il tema del welfare metropolitano diventi  oggetto
di una due giorni di approfondimento da tenersi il 30-31 maggio – una
settimana prima delle elezioni europee, mantenendo  quindi uno sguardo
anche alle vicende europee.
E’ anche l’occasione per organizzare una presentazione del Bin-Italia.
Esiste ampio  spazio per un’offensiva politico- culturale sui temi del
welfare e  del reddito, in grado già da ora, di fare proposte che vadano
al di  là del semplice allargamento degli ammortizzatori sociali. Grazie
alla MayDay e alle forze che la animano, a Milano si è oramai  sedimenta
consapevolezza sui temi della precarietà e del reddito, in  grado di
sviluppare autonomia di proposizione in molte realtà  lavorative concrete.
Si tratta di dotarsi di tutti gli strumenti necessari per preparare  il
terreno insomma, ed essere pronti a cogliere il momento in cui  l’agenda
politica, magari mutata rispetto a quella odierna, sarà  costretta dagli
eventi a interessarsi al tema della riforma del welfare.
PROGRAMMA
SABATO 30 maggio
_ ore 13.30
 * Apertura e presentazione dei temi
   a cura dell’Associazione Bios e Associazione San Precario
_ ore 14.00
 * Presentazione Bin-Italia, con intervento di alcuni dei soci fondatori
   (P. Bronzini, A. Fumagalli, S. Gobetti, C. Morini, R. Serino)
 * Proiezione video: "Welfare State in Europa"
_ ore 15.00
 * Shock fotografici e descrittivi della realtà sociale precaria metrolombarda
   Cambiamenti qualitativi ed effetti della crisi
   – sulla composizione della ricchezza ("siamo poveri o ricchi in Lombardia?")
   – su come si distribuisce la ricchezza (male!)
   – sulle forme di precarietà (dai migranti alla precarietà di genere,
      dalla precarietà dei settori tradizionale e quella cognitiva)
   – sulla dinamica delle forme contrattuali-giuridiche (a cura dell’Associazione Bios)
_ ore 17.00
 * Flash sulla governance politico-sociale
   –  Quali politiche sociali?
      (C. Ranci, Politecnico, Milano)
   – Quale governance del territorio e delle politiche abitative?
      (G.Rabaiotti, Politecnico, Milano)
   – Quali ammortizzatori sociali?
      (L. Curcio, Corte d’Appello, Milano, Giudice del lavoro)
   – Quale politica fiscale e di bilancio?
      (A.Santoro, Università Bicocca, Milano)
DOMENICA 31 maggio
_ ore 10.00
 * Suggerimenti, prese di posizione,
   proposte per un intervento politico-sociale nello spirito della Long MayDay
    Focus point:
     – cassa sociale per la continuità di reddito
     – cassa sociale per la garanzia di servizi comuni e pubblici
     – spazio di azione metropolitana
     – strumenti di intervento
     – futuri appuntamenti
Saranno presenti le diverse realtà che hanno partecipato alla MayDay e
che operano sui temi della precarietà e dell’intervento territoriale e
sociale.








![Validate my RSS feed [Valid RSS]](/wp-content/uploads/valid-rss.png)
![Validate my Atom 1.0 feed [Valid Atom 1.0]](/wp-content/uploads/valid-atom.png)
Leave a Reply