| 
			
		 | 
		
		
				
		
		
    
		
		
								
										Coordina: Uninversi.org. Sabato 15 Gennaio. Sala 2, orario 10.00 – 13.00 
Si può discutere di precarietà formativa, proprietà intellettuale e  lavoro cognitivo mettendo a confronto condizioni, esperienze e contesti  apparentemente diversi, come quelli di studenti, ricercatori, redattori,  
 insegnanti, pubblicitari, giornalisti e altri soggetti dell’universo  della conoscenza? 
 Prosegui la lettura » 
 								 	
						
		
								
										Organizza: Quaderni di San Precario, UniNomade Genova, Torino, Milan. Sabato 15 Gennaio, sala 2, orario 14.00 – 15.30 
La presentazione del primo numero della rivista si fa, a un tempo,  workshop. Quando la narrazione diventa inchiesta. Quando la lotta dà  lezione. Quando la condivisione di sapere critico consente non solo di  resistere ma di attaccare, diventando proposta alternativa reale.  
 I Quaderni di San Precario sono frutto della collaborazione di una tribù  assai eterogenea, composta da singoli soggetti e realtà di attivisti e  ricercatori che si muovono tra Milano, Torino, Genova con sconfinamenti  verso Brescia, Bergamo e Pavia. Essi rappresentano, in particolare, la  gemmazione spontanea nata dall’incontro della rete di Intelligence  Precaria e della MayDay, che da anni anima le lotte sul precariato a  Milano, con alcuni componenti del collettivo di Uni Nomade 2.0. 
 Prosegui la lettura » 
 								 	
						
		
								
										Organizza Bin-Italia e San Precario. Sabato 15 gennaio, Sala 2, orario 15.30 – 17.00. 
Il Bin Italia ha dato vita a una nuova produzione editoriale, i QR –  Quaderni per il Reddito –  brevi e agili opuscoli che usciranno a  cadenza periodica, uno strumento di informazione e di approfondimento,  che ospiterà di volta in volta autori nazionali ed internazionali, anche  secondo le necessità contingenti del dibattito pubblico. Il primo QR  offre una lettura critica e ragionata della legge sul reddito minimo nel  Lazio con articoli di Giuseppe Bronzini, Riccardo Faranda, Sandro  Gobetti e Luca Santini. Un utile strumento per ragionare ancora intorno  alle necessità di un reddito garantito a partire dalle esperienze  territoriali e dalle possibili sperimentazioni. Con l’occasione si  presenteranno i dati relativi ai costi del reddito già presentati sui  Quaderni di San Precario relativi alla proposta di welfare  metropolitano, una prima analisi per arrivare a proporre un pacchetto di  riforme relativo alla struttura di welfare, dagli asili nido alla  continuità di reddito. 
Leggi il report 
 								 	
						
		
								
										Coordina: Uniti contro la crisi, Intelligence Precaria. Domenica 16 Gennaio, Sala 1, dalle 10.00 – 13.00. 
Prendendo spunto dalla presentazione di due libri sulla condizione  operaia, molto diversi e soprattutto riferiti a tempi diversi (il più  recente è G. Cremaschi, Il regime dei padroni, Editori Riuniti, 2010,  riferito all’attualità e all’evoluzione della situazione Fiat; il  secondo è G. Sbrogiò, D. Sacchetto (a cura di), Quando il potere è  operaio, Manifestolibri, 2009, che invece narra del periodo  dell’Autonomia Operaia di Porto Marghera negli anni ’70), il workshop  intende offrire un primo momento di discussione sulla realtà della  ”precarietà operaia”: una precarietà, che oggi, sempre più va intaccare  quelle certezze di stabilità di lavoro che sino a pochi anni sembrava  intoccabili. La crisi della contrattazione collettiva, l’attacco ai  diritti fondamentali del lavoro, l’estendersi del ricatto che obbliga  sempre più a scegliere tra diritti e lavoro (ovvero reddito), hanno da  un lato spazzato via qualsiasi opzioni concertativa e riformista,  dall’altro hanno evidenziato come una politica di sola resistenza e  difesa dei diritti dei lavoratori a lungo non è in grado di reggere.  Nuove strategie sindacali e nuove proposte sono oggi sempre più  all’ordine del giorno.  
 Saranno presenti gli autori. 
 								 	
						
		
								
										Organizza: Intelligence Precaria e Punti San Precario. Domenica 16 Gennaio, sala 2, dalle ore 12.00 alle 14.00 (gli orari potranno essere modificati) 
IL 24 novembre sulla G.U. è apparso il collegato lavoro . Questa ennesima riforma ha come unico obiettivo quello di portare a termine la lunga opera di precarizzazione iniziata con il pacchetto Treu e poi abilmente proseguita con la Legge 30. Non solo ci fanno pagare la crisi ma voglio anche gli interessi a tasso usuraio. 
 I cambiamenti sono numerosi e tutti pessimi, ma ora è urgente focalizzarsi su uno solo di essi. 
 Prosegui la lettura » 
 								 	
						
	
					
    
 | 
	
 | 
	Ultimi VideoDaily Limit Exceeded. The quota will be reset at midnight Pacific Time (PT). You may monitor your quota usage and adjust limits in the API Console: https://console.developers.google.com/apis/api/youtube.googleapis.com/quotas?project=1050289324188  
 |