| 
			
		 | 
		
		
				
		
		
    
		
		
								
										Manifesto, 04-10-2007 
 
 
Una 
storia partita dal 2001 e che si è conclusa ieri: le Sea Girls 
hanno vinto. La SEA si è impegnata a trasferire le ragazze da 
Linate a Malpensa in tre scaglioni, tra il 31 ottobre il 30 novembre 
e il 31 dicembre. «La SEA – ha specificato Massimo Laratro, 
uno dei legali del Punto San Precario che ha seguito per oltre due 
anni le Sea Girl – si è inoltre impegnata a trasformare 
l’attuale contratto di lavoro part-time a 32 ore settimanali in un 
part-time a 30 ore ed a riconoscere alle lavoratrici lo stesso 
trattamento economico e normativo previsto per i lavoratori e le 
lavoratrici di Malpensa a tempo indeterminato». La vicenda di 
queste ragazze, raccontata, appare come un’odissea ma nel mondo 
concreto della precarietà, questa avventura come altre, assume 
un aspetto diverso: una fatale quotidianità di speranze 
deluse, sempre di più.
 
 Prosegui la lettura » 
 								 	
						
		
								
										
Liberazione, 4-10-07
 
Le Sea Girls tornano finalmente a Malpensa. La SEA ha sottoscritto un verbale di accordo avanti il Tribunale di Busto Arsizio con il quale si è impegnata a trasferire le ragazze da Linate a Malpensa in tre scaglioni, tra il 31 ottobre il 30 novembre e il 31 dicembre. «La SEA – ha specificato Massimo Laratro, uno dei legali del Punto San Precario che ha seguito per oltre due anni e mezzo le Sea Girl – si è inoltre impegnata a trasformare l’attuale contratto di lavoro part-time a 32 ore settimanali in un part-time a 30 ore ed a riconoscere alle lavoratrici lo stesso trattamento economico e normativo previsto per i lavoratori e le lavoratrici di Malpensa a tempo indeterminato». Le ragazze, hostess di terra, addette al "check in" alla Malpensa infatti, nonostante il reintegro e l’assunzione a tempo indeterminato stabilito dal Tribunale di Busto nel primo giudizio, con una sentenza che avrebbe potuto costituire un precedente anche per altre categorie di lavoratori primi fra tutti quelle delle poste, si erano viste applicare la stessa disciplina utilizzata dalla società per gli interinali e con esso i turni allucinanti e la riduzione delle maggiorazioni. Le ragazze hanno rinunciato ad ogni pretesa nei confronti della società (eventuali richieste risarcitorie derivanti dall’illegittimo trasferimento), mentre dalla parte aziendale, proseguono i legali delle Sea Girls, «la società avrebbe deciso di cambiare atteggiamento nei loro confronti dopo il cambio che c’è stato alla direzione delle risorse umane. La rappresentate SEA ha inoltre fatto riferimento alla necessità di riallacciare i contatti con i sindacati in ragione della vicenda Alitalia».
 
 Prosegui la lettura » 
 								 	
						
		
								
										
La 
rassegna stampa che segue non ha certo la pretesa di essere esaustiva. Al 
principio l’intenzione era quella di fornire un quadro ben più completo ed 
ampio delle opinioni che concorrono nella costruzione della manifestazione 
più ambigua e confusa che l’era della precarietà ricordi.
 
Invece, 
nella selezione, ci siamo accorti che questa decina di contributi ( fra 
articoli interviste ed altro ) sia abbastanza per mettere  a nudo 
molte delle pur numerose fantasie che questo evento sembra 
catalizzare.
 
Allora 
ci siamo convinti a trasformare questa rassegn/azione in un utile racconto 
di una sinistra in rotta. Pensiamo che, ora come ora, fermare il turbinio 
delle parole per focalizzarsi su alcune di esse, sospendendole nel tempo, 
per poi liberarle nel momento opportuno, in altri momenti, in altri 
contesti, sia opera necessaria per svelare quell’insieme di contraddizioni 
– nel linguaggio, nell’analisi, nella prassi e nelle soluzioni – con cui 
si cerca di esorcizzare più che di risolvere la “questione precaria”. 
Perché in Italia che si voglia o no esiste una questione precaria. 
Torneremo a breve con un’altra rassegna che cercherà di cogliere i nuovi 
umori parlati derivanti dalla gioia per aver strappato una 
finanziaria light, leggera come il formaggio philadelphia. A noi basta 
chiederci per ora, chi è che nella sinistra interpreta kaori !?
 
 Prosegui la lettura » 
 								 	
						
		
								
										Rassegna stampa dal Corriere della Sera 
e dal Manifesto settembre 2007 
COSA FA LA COSA ROSSA PER COSARE IL 
GOVERNO A DIRE QUALCOSA DI SINISTRA
 
CICLO DI INTERVISTE DEL MANIFESTO E DEL 
CORRIERE
 
- 
	Giannini (Partito della 
	rifondazione comunista) 9/9/07 MANIFESTO
	 
 
- 
	Cento (Verdi) 11/9/07 MANIFESTO
	 
 
- 
	Niccolosi (CGIL lavoro e società) 
	12/9/07 MANIFESTO
	 
 
- 
	Marco Revelli 13/9/07 MANIFESTO
	 
 
- 
	Alleva (Giuslavorista) 14/9/07 
	MANIFESTO
	 
 
- 
	Rinaldini (FIOM)15/9/07 MANIFESTO
	 
 
- 
	Cremaschi (FIOM) 9/9/07 CORRIERE
	 
 
- 
	Giulietto Chiesa MANIFESTO
	 
 
- 
	Mussi (SINISTRA DEMOCRATICA) 
	CORRIERE
	 
 
  Prosegui la lettura » 
 								 	
						
		
								
										Dal 
manifesto e dal corriere settembre 2007
  
1) I metalmeccanici non 
approvano Manifesto 12/9/07
 
2) 
L’ esecutivo e lo strappo di Rinaldini I TAMBURI DELLA FIOM13 
settembre, 2007 Corriere della Sera
 
3) 
il Leader Epifani: ora il chiarimento I metalmeccanici non sono un 
sindacato a parte 13/9/ 2007 Corriere
 
4) 
RETROSCENA Svolta movimentista delle tute blu La parola «scissione» 
non fa paura 12/)07 Corriere
 
 
 
 Prosegui la lettura » 
 								 	
						
	
					
    
 | 
	
 | 
	Ultimi VideoDaily Limit Exceeded. The quota will be reset at midnight Pacific Time (PT). You may monitor your quota usage and adjust limits in the API Console: https://console.developers.google.com/apis/api/youtube.googleapis.com/quotas?project=1050289324188  
 |